Il prosciutto
Il prosciutto è la coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura oppure cottura. La salatura dei prosciutti da cuocere avviene per siringatura meccanica di una salamoia composta da sale, zucchero, spezie e aromi.
Il prosciutto è la coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura oppure cottura. La salatura dei prosciutti da cuocere avviene per siringatura meccanica di una salamoia composta da sale, zucchero, spezie e aromi.
Il salame è un impasto dei tagli più pregiati della carne di maiale, che viene poi insaccato e stagionato. Questo salume fa parte non solo della storia e della cultura delle terre emiliane, ma anche della sua arte.
La mortadella è un salume di origine bolognese, preparato con carne suina finemente tritata, mescolata con cubetti di grasso di gola di circa 1 centimetro di lato, poi macinata e infine insaporita con spezie come pepe e aglio in piccole dosi.
L’utilizzo di spezie nei salumi è fattore di grande importanza ma anche di estrema delicatezza: la quantità utilizzata può condizionare gusto e aroma. I salumi possono essere più o meno saporiti ma devono anche sprigionare il loro profumo.
Lo zampone è una leggenda fin dalla nascita. Si racconta che risalga al 1511, durante l’assedio delle truppe di papa Giulio II Della Rovere al castello di Mirandola, vicino a Modena.
Castelnuovo Rangone si trova nell’alta pianura modenese, a tredici chilometri a sud-est di Modena, al limite tra la pianura e i primi rilievi preappenninici settentrionali.
Opere di orientamento, Storia dell’alimentazione, l’Alimentazione nel Medioevo, Alimentazione tra Settecento e Ottocento e Storia dei consumi alimentari.
MUSA è un omaggio al salume
e all’arte salumiera di Villani,
azienda familiare che dal 1886
produce artigianalmente
salumi speciali di alta qualità.
Museo della Salumeria
Via Eugenio Zanasi, 24
41051 Castelnuovo Rangone (MO)
Centro prenotazioni Modenatur:
Tel. + 39 059 22 00 22 (dal lunedì al venerdì)
Tel. + 39 059 203 2660 (sabato, domenica e festivi)
info@modenatur.it