Visitare il MuSa, Museo della Salumeria, è un itinerario multimediale alla scoperta dei sapori e dei saperi che da sempre colorano le nostre tavole. A scandirlo immagini, testi descrittivi con storie e aneddoti delle singole produzioni e soprattutto video che mettono al centro le persone che vi lavorano.
In esposizione anche antichi macchinari e altri reperti storici legati alla lavorazione, e ancora materie prime quali spezie ed aromi naturali utilizzati durante la lavorazione.
Il MuSa è aperto dal 2013 presso la sede storica dell’azienda Villani, la più antica realtà salumiera dell’Emilia-Romagna.
Proprio qui, a Castelnuovo Rangone, terra che da sempre lega la sua identità e una bella fetta della sua economia alla lavorazione della carne, ha trovato terreno fertile un progetto che ha l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e tramandare l’antica arte di fare salumi.
“L’idea di un’esposizione che raccontasse con documenti e testimonianze non solo
la storia della nostra azienda, ma quella dell’intero territorio, viene da molto lontano.
Con il Museo della Salumeria abbiamo voluto fissare il sapere ma soprattutto l’arte del saper fare”.
Giuseppe Villani, AD Villani Salumi
Il Museo della Salumeria nasce certo anche per presentare l’azienda e il suo carattere orgogliosamente famigliare, che da fine ‘8oo e sotto la guida di cinque generazioni di Villani ha attraversato ben tre secoli di storia italiana. Ma il motore principale è stata la voglia di celebrare la tradizione di un distretto produttivo unico come quello che, anche grazie alla Villani, è nato a Castelnuovo Rangone, coinvolgendo fra impiego diretto e indotto la stragrande maggioranza delle famiglie della zona. Grazie anche alle quali, è giusto non dimenticarlo, è stata possibile la nostra avventura.
Accanto a queste motivazioni di natura storica ce ne sono altre che potremmo definire “filosofiche”, fortemente legate al nostro modo di intendere questo lavoro e all’evoluzione del concetto stesso di prodotto: non più un semplice mezzo di sostentamento, come accadeva un tempo, ma un qualche cosa capace di sintetizzare il piacere del palato con il benessere fisico. Un’evoluzione anche produttiva che si è concretizzata in salumi sempre meno salati e meno grassi, con occhio attento dunque anche all’aspetto salutistico: mettere a fuoco il giusto collocamento di questa idea di prodotto nelle abitudini alimentari contemporanee, ecco un altro aspetto che ha spinto alla nascita del Museo della Salumeria.
MUSA è un omaggio al salume
e all’arte salumiera di Villani,
azienda familiare che dal 1886
produce artigianalmente
salumi speciali di alta qualità.
Museo della Salumeria
Via Eugenio Zanasi, 24
41051 Castelnuovo Rangone (MO)
Tel. 346 2557407
info@museodellasalumeria.it