MuSa – Museo della Salumeria VillaniMuSa – Museo della Salumeria VillaniMuSa – Museo della Salumeria VillaniMuSa – Museo della Salumeria Villani
  • Home
  • Il Museo
  • Info e prenotazioni
  • Sapere & Sapori
  • Scopri anche …
  • English

Lo zampone

Lo zampone è una leggenda fin dalla nascita. Si racconta che risalga al 1511, durante l’assedio delle truppe di papa Giulio II Della Rovere al castello di Mirandola, vicino a Modena.

Gli assediati furono costretti ad uccidere numerosi suini per non farli cadere nelle mani nemiche. Bisognava quindi escogitare un sistema per conservare queste grandi e preziose quantità di carne. L’idea di uno dei cuochi di Pico Della Mirandola fu quella di insaccarle nelle zampe dei maiali, creando così l’antenato dell’attuale zampone.

Verso la fine del ‘700 nell’immaginario gastronomico collettivo lo Zampone Modena sostituì (insieme all’altrettanto famoso Cotechino) la salsiccia gialla che rese celebre Modena già nel Rinascimento. L’800 consacrò il successo su larga scala del prodotto, come testimoniano gli scritti del gastronomo romano Vincenzo Agnoletti e le numerose testimonianze letterarie.

È proprio nel XIX secolo che il nome del prodotto, fino a quel momento chiamato Zampetto, vira su Zampone, e forse a coniarlo è il ghiotto musicista Gioacchino Rossini in una lettera del 1838 a un salumiere modenese, in cui chiede “sei cappelli da prete, quattro zamponi e quattro cotechini, il tutto della più delicata qualità”. Emile Zola ammoniva: “se volete allegria, mangiate modenese, lo zampone dà gioia ad un animo triste”.

Custode di questa antica specialità gastronomica italiana, così come del suo prodotto gemello, il cotechino – che si differenzia dallo zampone solo per l’insacco, in budello naturale anziché nella pelle della zampa anteriore del maiale – è dal 2001 il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, che ha la missione di tutelarla e di promuoverne la conoscenza.

In questa sezione

  • Il prosciutto

    Il prosciutto è la coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura

    19 Marzo, 2020
  • Il salame

    Il salame è un impasto dei tagli più pregiati della carne di

    19 Marzo, 2020
  • La mortadella

    La mortadella è un salume di origine bolognese, preparato con carne suina

    19 Marzo, 2020
  • Lo zampone

    Lo zampone è una leggenda fin dalla nascita. Si racconta che risalga

    19 Marzo, 2020
  • Le spezie

    Ogni salume ha il suo gusto particolare, sia per il tipo di carne utilizzata, sia per il tipo di lavorazione e di stagionatura, sia per le miscele di spezie ed erbe aromatiche usate nella ricetta.

    18 Marzo, 2020
  • Il territorio

    Castelnuovo Rangone si trova nell’alta pianura modenese, a tredici chilometri a sud-est

    18 Marzo, 2020
  • Bibliografia

     

    17 Marzo, 2020
Salumi VIllani

MUSA è un omaggio al salume
e all’arte salumiera di Villani,
azienda familiare che dal 1886
produce artigianalmente
salumi speciali di alta qualità.

Unione Imprese Centenarie Italiane

MuSa fa parte del Circuito

Discover Ferrari & Pavarotti Land - Modena

Contatti

Museo della Salumeria
Via Eugenio Zanasi, 24
41051 Castelnuovo Rangone (MO)
Tel. 346 2557407
info@museodellasalumeria.it

 

Privacy – Cookies

© Villani SpA - P.IVA 00772580361
  • Home
  • Il Museo
  • Info e prenotazioni
  • Sapere & Sapori
  • Scopri anche …
  • English
MuSa – Museo della Salumeria Villani
Questo sito usa cookie tecnici di prima parte e analitici di terze parti per darti un servizio migliore. Continuando a usare il sito o chiudendo questo avviso ne accetti l'utilizzo.
Puoi sempre disattivare l'uso dei cookie sul tuo browser, seguendo le indicazioni qui riportate.
Accetta