MuSaMuSaMuSaMuSa
  • Il Museo
  • Tour Virtuale
  • Info e prenotazioni
  • Sapere & Sapori
  • Scopri anche …
  • English

Le spezie

L’utilizzo di spezie nei salumi è fattore di grande importanza ma anche di estrema delicatezza: la quantità utilizzata può condizionare gusto e aroma. I salumi possono essere più o meno saporiti ma devono anche sprigionare il loro profumo: la fragranza della mortadella, il gusto del salame, la delicatezza del prosciutto cotto, e ancora la dolcezza del crudo, il profumo di una coppa o la scioglievolezza di una pancetta.

Le spezie sono sostanze di origine vegetale, in genere di provenienza esotica, da sempre utilizzate sia per insaporire cibi e bevande sia come rimedi farmaceutici. Tra queste le più note sono la cannella, il cardamomo, lo zafferano, l’aneto, i chiodi di garofano, la noce moscata, il coriandolo, il cumino, la senape e tutti i vari tipi di pepe. Gli aromi derivano invece dalle piante aromatiche come l’aglio, l’alloro, il basilico, il ginepro, la cipolla, l’origano, il prezzemolo, il rosmarino.

Le spezie evocano immagini estremamente complesse. Da un lato richiamano le atmosfere misteriose di terre lontane, di culture e civiltà sconosciute raggiunte solo dopo le straordinarie scoperte geografiche di Cristoforo Colombo e di Vasco de Gama. Nel 1497,  Vasco de Gama fu autorizzato dal re del Portogallo ad un viaggio di circumnavigazione dell’Africa “in cerca di spezie”; nel 1498, arrivato a Calicut, il comandante mandò un uomo sulla spiaggia per spiegare ai nativi le motivazioni del loro viaggio: la ricerca di cristiani e spezie.

Dall’altro lato, le spezie evocano possibilità terapeutiche inspiegabili perché, utilizzate nella medicina, guarivano mali e alleviavano dolori, senza che i comuni mortali avessero la minima percezione del loro funzionamento; semplicemente ne sperimentavano l’efficacia. Il loro uso si perde così nella notte dei tempi e la loro storia è antica quanto il mondo: la ritroviamo infatti nel Cantico dei Cantici, nei papiri egiziani, nella cultura ayurvedica.

Il loro uso poi attraversa regioni e culture lontanissime, dagli indiani d’America ai cinesi, dagli europei agli indiani, perché erbe e spezie si trovano in natura e l’uomo, ignorando ancora l’utilizzo dei composti chimici, individuava, coglieva, sperimentava e soprattutto sedimentava una cultura della terra e dei prodotti che questa offriva. Cultura che spesso rimaneva appannaggio di pochi associati ad un mondo misterioso e alla trascendenza religiosa.

Per limitarci alle spezie d’uso alimentare, già in epoca romana si utilizzavano quelle provenienti dal Nord Africa. I romani apprezzavano soprattutto il pepe: Apicio, ad esempio, lo cita in tante ricette e Plinio il Vecchio si interroga sul perché questa spezia piacesse tanto. Le circostanze storiche e geografiche ne facilitavano la circolazione: dalla costa meridionale del Mar Rosso si commerciava con l’India che esportava pepe e zenzero, spezie per cui i romani erano disposti a pagare prezzi carissimi.

Nel Medioevo si diffuse la cultura delle spezie anche nei ceti modesti. Una spiegazione accreditata vuole che, secondo le teorie mediche del tempo, le spezie equilibrassero gli umori del corpo, cioè i fluidi che regolavano l’umore e che, non in armonia, potevano portare a malattie. L’alimentazione ricca di spezie poteva così intervenire e contribuire a curare gli squilibri degli umori (teorie che oggi ritroviamo nella medicina cinese). Anche l’abitudine di mangiare prosciutto e melone sembra che derivi proprio dalla convinzione che il prosciutto, salato e caldo sotto il profilo umorale, fosse in grado di contrastare eventuali danni procurati dal melone, freddo e umido.

Dall’inizio del Trecento è ben nota e documentata l’esistenza di veri e propri mercati delle spezie sia nelle maggiori città italiane ed europee, sia nei villaggi di campagna, soprattutto da quando anche i contadini cominciarono ad usare il pepe. Apparvero in seguito vere e proprie spezierie, botteghe dedicate alla vendita delle spezie.

La cucina medievale era ricca ed elaborata, i pasti seguivano numerose regole cerimoniali. Le carni, per esempio, dovevano essere tagliate secondo veri e propri manuali d’istruzione; le spezie erano una presenza necessaria e dominante e venivano usate in abbondanza per i cibi considerati di maggior prestigio come la cacciagione e il pesce. Raramente sulle tavole dei grandi signori si trovavano i salumi o la carne essiccata, affumicata o posta in salamoia; e anche gli alimenti conservati con le spezie erano considerati rustici.

Il prosciutto, per esempio, non incontrava all’epoca il favore dei nobili che potevano concedersi carne fresca, cacciagione soprattutto. I salumi venivano consumati piuttosto dalla nuova classe sociale urbana, quella dei commercianti e degli artigiani, e dai contadini benestanti in campagna. E, non a caso, proprio in epoca medievale fioriscono nelle città le corporazioni dei beccai, dei salaroli, dei salcicciai, dei lardaroli, primi esempi di ceto medio in epoca medioevale.

Dal Settecento, l’uso delle spezie fu limitato quando entrò in auge la cucina francese, elaborata ma più delicata nel gusto e portata a valorizzare il gusto naturale dei cibi. L’unica spezia che continuò ad essere utilizzata fu il pepe nelle sue varie modalità.

Il Settecento segnò anche la fine della teoria degli umori a fronte di nuove scoperte e di nuovi metodi scientifici.

In questa sezione

  • Il prosciutto

    Il prosciutto è la coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura

    19 Marzo, 2020
  • Il salame

    Il salame è un impasto dei tagli più pregiati della carne di

    19 Marzo, 2020
  • La mortadella

    La mortadella è un salume di origine bolognese, preparato con carne suina

    19 Marzo, 2020
  • Lo zampone

    Lo zampone è una leggenda fin dalla nascita. Si racconta che risalga

    19 Marzo, 2020
  • Le spezie

    Ogni salume ha il suo gusto particolare, sia per il tipo di carne utilizzata, sia per il tipo di lavorazione e di stagionatura, sia per le miscele di spezie ed erbe aromatiche usate nella ricetta.

    18 Marzo, 2020
  • Il territorio

    Castelnuovo Rangone si trova nell’alta pianura modenese, a tredici chilometri a sud-est

    18 Marzo, 2020
  • Bibliografia

     

    17 Marzo, 2020

MUSA è un omaggio al salume
e all’arte salumiera di Villani,
azienda familiare che dal 1886
produce artigianalmente
salumi speciali di alta qualità.

Unione Imprese Centenarie Italiane

MuSa fa parte del Circuito

Discover Ferrari & Pavarotti Land - Modena

Contatti

Museo della Salumeria
Via Eugenio Zanasi, 24
41051 Castelnuovo Rangone (MO)

Centro prenotazioni Modenatur:
Tel. + 39 059 22 00 22 (dal lunedì al venerdì)
Tel. + 39 059 203 2660 (sabato, domenica e festivi)
info@modenatur.it

 

Privacy – Cookies

© Villani SpA - C.F./P.IVA/Nº Reg. Impr. 00772580361 - REA N. MO - 183929 - Cap. Soc. 6.000.000
  • Il Museo
  • Tour Virtuale
  • Info e prenotazioni
  • Sapere & Sapori
  • Scopri anche …
  • English
MuSa

Il sito usa cookie per facilitare la navigazione ricordando le preferenze e le precedenti visite degli utenti. Con "Accetta tutto", si acconsente all'uso di TUTTI i cookie. Visitando "Opzioni Cookie" si può dare un consenso differenziato. Ulteriori informazioni


Opzioni Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti

Rivedi il consenso

Panoramica Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito.
I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni dei cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sess_tsapp54844sessionModenatur / TrekkSoft: acquisto biglietti online (sessione).
trekksoft_third_party_c_t2 daysModenatur / TrekkSoft: acquisto biglietti online
Prestazione
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-45791080-11 minuteUsed by Google Analytics to store number of service requests.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che sono in corso di analisi e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo