MuSaMuSaMuSaMuSa
  • Il Museo
  • Tour Virtuale
  • Info e prenotazioni
  • Sapere & Sapori
  • Scopri anche …
  • English

Bibliografia

OPERE DI ORIENTAMENTO

– AA.VV., Le campagne italiane prima e dopo il Mille, CLUEB, Bologna 1985

– Abel W., Congiuntura agraria e crisi agrarie. Storia dell’agricoltura e della produzione alimentare nell’Europa centrale dal XIII secolo all’età industriale, Einaudi, Torino 1976

– Ambrosoli M., Scienziati, contadini e proprietari. Botanica e agricoltura nell’Europa occidentale, 1350-1850, Einaudi, Torino 1992

– Bloch M., I caratteri originali della storia rurale francese, Einaudi, Torino 1973

– Braudel F., Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Einaudi, Torino 1976

– Braudel F., Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), Einaudi, Torino 1982

– Castronovo V., L’industria italiana dall’Ottocento ad oggi, Mondadori, Milano, 1980

– Chandler A.D.,Dimensione e diversificazione. Le dinamiche del capitalismo industriale, il Mulino, Bologna, 1994

– Ciocca P., Toniolo G., L’economia italiana nel periodo fascista, il Mulino, Bologna 1976

– Cipolla C.M., Storia economica d’Europa, UTET, Torino 1979

– Fumagalli V., Terra e società nell’Italia padana. I secoli IX e X, Einaudi, Torino, 1976

– Fumagalli V., Città e campagna nell’Italia medievale, Patron, Bologna, 1985

– Grigg D., Storia dell’agricoltura in occidente, il Mulino, Bologna 1994

– Le Goff J., La civiltà dell’Occidente medievale, Einaudi, Torino 1981

– Sereni E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari 1961

– Slicher van Bath B., Storia agraria dell’Europa occidentale, Einaudi, Torino 1972

– Storia economica Cambridge, Einaudi, Torino 1978-1992

– Tannahil R., Storia del cibo, Rizzoli, Milano 1987

– Zamagni V., Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica italiana, 1861-1981, il Mulino, Bologna, 1990

– Zangheri R., Galasso G., Castronovo V., Storia del movimento cooperativo in Italia, 1886-1896, Einaudi, Torino 1987

 

STORIA DELL’ALIMENTAZIONE

– Alò C., Bedetti R., Il business in tavola. Come cambia l’industria alimentare, Il Sole 24 Ore, Milano 1988

– Archivi per la storia dell’alimentazione, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma 1995

– Basile N.D., Euro Tavola. La rivoluzione alimentare di fine millennio, Il Sole 24 Ore, Milano 1999

– Capatti A., De Bernardi A., Varni A., Storia d’Italia, Annali 13, L’alimentazione, Einaudi, Torino 1998

– Cavaciocchi S. (a cura di), Alimentazione e nutrizione secoli XIII-XVIII, Le Monnier, Firenze 1997

– Flandrin J.L., Montanari M., Storia dell’alimentazione, Laterza, Roma-Bari 1997

– Harris M., Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari, Einaudi, Torino 1990

– Livi Bacci M., Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, il Mulino, Bologna 1987

– Montanari M., Convivio oggi. Storia e cultura dei piaceri della tavola nell’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1992

– Montanari M., La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione europea, Laterza, Roma-Bari 1993

– Pane e potere, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma 1991

– Poulain J. P., Alimentazione, cultura e società, Il Mulino, Bologna, 2008

– Rotberg R.I., Rabb T.K. (a cura di), La fame nella storia, Editori Riuniti, Roma 1987

– Sicca L., L’industria alimentare in Italia, il Mulino, Bologna 1977

– Sorcinelli P., Gli italiani e il cibo. Appetiti, digiuni e rinunce della realtà contadina alla società del benessere, CLUEB, Bologna 1992

 

L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO

– Montanari M., L’alimentazione contadina nell’alto medioevo, Liguori, Napoli 1979

– Montanari M., Alimentazione e cultura nel medioevo, Laterza, Roma-Bari 1988

– Redon O., Sabban F., Serventi S., A tavola nel medioevo, Laterza, Roma-Bari, 1994

– Sabban F., Serventi S., A tavola nel Rinascimento, Laterza, Roma-Bari, 1996

 

ALIMENTAZIONE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

– Della Peruta F., Società e classi popolari nell’Italia dell’Ottocento, Ediprint, Siracusa 1986

– Sorcinelli P., Analisi dell’alimentazione popolare nell’Italia del secolo industriale, in Storia della società italiana, 17, Le strutture e le classi nell’Italia unita, 1987, pp. 241-279

– Terre e buoi. Il patrimonio bovino nel Parmense dall’Ottocento a oggi, Grafiche Step, Parma 1985

 

STORIA DEI CONSUMI ALIMENTARI

– Cavazza S., Dimensione massa: individui, folle, consumi 1830-1945, il Mulino, Bologna 2004

– Cavazza S., Scarpelli E. (a cura di), Il secolo dei consumi, Carocci, Roma 2006

– Consumatori con stile. L’evoluzione dei consumi in Italia, 1940-1986, Longanesi, Milano 1987

Il caso italiano, Garzanti, Milano 1974

– Fischler C., L’onnivoro, Arnoldo Mondadori, Milano 1992

– Ritzer G., La religione dei consumi, il Mulino, Bologna 2000

– Scarpellini E., L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Laterza, Roma 2008

– Zamagni V., L’evoluzione dei consumi tra tradizione e innovazione, in Storia d’Italia, Annali 13, Einaudi, Torino, 1998

 

STORIA DELLA GASTRONOMIA

– Benporat C., La cucina italiana del Quattrocento, Olschki, Firenze 1996

– Benporat C., Storia della gastronomia italiana, Mursia, Milano 1990

– Capatti A., Montanari M., La cucina italiana: Storia di una cultura, Laterza, Roma-Bari 1999

– Faccioli E. (a cura di), L’arte della cucina in Italia. Libri e ricette e trattati sulla civiltà della tavola dal XIV al XIX secolo, Einaudi, Torino 1987

– Migliari M.L., Azzola A., Storia della gastronomia, Epidem, Novara 1978

– Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, L’alimentazione nel mondo antico. Cibi e libri, per una storia della civiltà materiale in Occidente dal mondo antico all’età dei lumi dalle raccolte della Casanatese, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1987

 

STORIA DI MODENA

– AA.VV., Modena nella storia, Edizioni Il Fiorino, Modena, 1992

– Amorth L., Modena capitale. Storia di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Modena, 1998

– Bertuzzi G., Modena: vicende & protagonisti, Edison, Bologna, 1981

– Chiappini L., Gli estensi a Ferrara e a Modena, Editalia-Edizioni d’Italia, Roma, 1994

– Golinelli P., Nuova storia illustrata di Modena, Pacini, Ospedaletto, Pisa, 2011

– Golinelli P., Muzzioli G., Storia di Modena illustrata, Nuova editoriale Aiep, Modena, 1990-1991

– Silingardi G., Modena nei secoli, Teic, Modena, 1988

– Stella G., Modena, Quaderni Modenesi, con il contributo di Banco San Geminiano e San Prospero, Modena, 1988

 

STORIA DI CASTELNUOVO RANGONE

– Comune di Castelnuovo Rangone, Castelnuovo Rangone: l’ambiente e la storia, Coptip, Modena, 1985

– Comune di Castelnuovo Rangone, Fare fiera. Due secoli di persone e cose, luoghi e parole, Tipografia TEM, Modena, 2000

– Ferrarini G., Stadiotti A., Stadiotti M., Castelnuovo Rangone: un paese, la sua storia, la sua anima, Telesio, Carnate, 1999

– Montanari G. C., Gibellini M., Castelnuovo Rangone. Storia di un territorio, Il Fiorino, Modena, 2013

– Nava P., Il paese dei salami. L’industria Villani e Castelnuovo Rangone 1911-1940, Rosenberg & Sellier, Torino, 1988

– Romani R., Montale: 4000 anni di storia, Grafiche del Sasso, Bologna, 1997

– Venturelli M., Cronache di Montale, 2013

 

LA LAVORAZIONE DELLA CARNE DI MAIALE IN ITALIA

– Ballarini G., Parole a fette. Nomi e soprannomi dei salumi italiani, TLC Editrice, Colorno, 2001

– Ballarini G., Storia sociale del maiale. Il futuro del passato della razza suina parmigiana, PPS Editrice, Parma, 2002

– Ballarini G., La tentazione della carne, Calderini, Bologna, 1981

– Baruzzi M., Montanari M., Porci e porcari nel Medioevo, CLUEB, Bologna, 1981

– D. Brignone D., Storia dei salumi in Italia tra Ottocento e Novecento, 2003

– Faccioli  E., L’Eccellenza e il Trionfo del Porco, Mazzotta, Milano, 1982

– INSOR – Istituto nazionale di sociologia rurale, Atlante dei prodotti tipici – I Salumi, AGRA – Rai-Eri, Roma, 2002

– Prosciutto di Parma: un mito con tante storie da raccontare, Quaderno didattico n.2, Musei del Cibo, Parma, 2008

– Roversi G., La Mortadella Bologna IGP. Storia di un mito. Origine, diffusione, produzione, valori alimentari e impieghi culinari, Consorzio Mortadella Bologna, 2013

 

LA LAVORAZIONE DELLA CARNE DI MAIALE A MODENA

– Bistonio Tigrinto, Gli elogi del porco. Capitoli berneschi, Il Fiorino, Modena, MDCCLXL – ristampa 2004

– Fiorenzi P., Le Arti a Modena (Storia delle Corporazioni d’Arti e Mestieri), Mucchi, Modena, 1962

– Cattini M., Biondi A., Biondi G. (saggi introduttivi di), Modena Capitale dell’Arte Salumiera: gli statuti dell’arte dei salsicciai e lardaroli, 1598 – 1763, Archivio storico del Comune di Modena, Modena, 1995

– Braidi V. (a cura di), Statuta Artis Bechariorum Civitatis Mutine 1337. Carni, salumi e beccai in età medievale, Archivio storico del Comune di Modena, Modena, 2003

– Govi A., Preti U., Zanfi L., Il signor porco, Modena libri, Modena, 1977

– Grignaffini A., Le terre del prosciutto di Modena. Storia, itinerari, gastronomia, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2006

 

IL SALE E LE SPEZIE

– Berger F., Una storia del sale, Marsilio, Venezia, 1984

– Freedman P., Il gusto delle spezie nel medioevo, Il Mulino, Bologna, 2009

Laszlo P., Storia del sale. Miti, cammini e saperi, Donzelli, Roma, 2004

– Pedrocco G., La conservazione del cibo: dal sale all’industria agroalimentare, in Storia d’Italia, Annali 13, Einaudi, Torino, 1998

– Sorcinelli P., Gli italiani e il cibo. Appetiti, digiuni e rinunce dalla realtà contadina alla società del benessere, CLUEB, Bologna, 1992

 

MUSA è un omaggio al salume
e all’arte salumiera di Villani,
azienda familiare che dal 1886
produce artigianalmente
salumi speciali di alta qualità.

Unione Imprese Centenarie Italiane

MuSa fa parte del Circuito

Discover Ferrari & Pavarotti Land - Modena

Contatti

Museo della Salumeria
Via Eugenio Zanasi, 24
41051 Castelnuovo Rangone (MO)

Centro prenotazioni Modenatur:
Tel. + 39 059 22 00 22 (dal lunedì al venerdì)
Tel. + 39 059 203 2660 (sabato, domenica e festivi)
info@modenatur.it

 

Privacy – Cookies

© Villani SpA - C.F./P.IVA/Nº Reg. Impr. 00772580361 - REA N. MO - 183929 - Cap. Soc. 6.000.000
  • Il Museo
  • Tour Virtuale
  • Info e prenotazioni
  • Sapere & Sapori
  • Scopri anche …
  • English
MuSa

Il sito usa cookie per facilitare la navigazione ricordando le preferenze e le precedenti visite degli utenti. Con "Accetta tutto", si acconsente all'uso di TUTTI i cookie. Visitando "Opzioni Cookie" si può dare un consenso differenziato. Ulteriori informazioni


Opzioni Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti

Rivedi il consenso

Panoramica Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito.
I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni dei cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sess_tsapp54844sessionModenatur / TrekkSoft: acquisto biglietti online (sessione).
trekksoft_third_party_c_t2 daysModenatur / TrekkSoft: acquisto biglietti online
Prestazione
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-45791080-11 minuteUsed by Google Analytics to store number of service requests.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che sono in corso di analisi e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo